logo-web-300
logo-FNOMCeO

La comunicazione in ambito sanitario

Pazienti, colleghi, media

18
settembre
2021

Latina Sala San Cesareo
ingresso lato Curia Vescovile
piazza Paolo VI

iscrizioni chiuse

Rispondere alla necessità di incrementare specifici aspetti professionali come

metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria:le competenze di “auto-osservazione” rispetto al proprio stile comunicativo; la capacità di dare nome alle risonanze emotiveed affettive proprie e dell’altro in relazione; la condivisione di strategie e tecniche per la consapevole gestione di sé, delle proprie risonanze emozionali e della comunicazione nella relazione terapeutica; le abilità nell’esprimersi, sapendo definire il canale comunicativo adeguato per “sintonizzarsi” con il paziente nell’ambito del colloquio clinico e della complessità dell’attività clinica.

Nell’ambito dell’evento su indicato si vorrà potenziare la sensibilità rispetto all’importanza della comunicazione efficacee definire attraverso quali attenzioni e percorsi questa potrà essere definita e prontamente implementata.

PROGRAMMA

08:30 Registrazione dei partecipanti.
Saluti del Dott. G. Righetti, Presidente OMCEO di Latina, e di S.E. Mons. M. Crociata, Vescovo della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

I sessione moderatoriprof. G. Bersani, prof.ssa A. Cerquiglini

09:00 – 10:00 Prof. P. Rivoltella “L’orizzonte e le coordinate culturali della comunicazione con i media in ambito sanitario”.

10:00 – 10:30 Prof. F. Valeriani “La comunicazione nella relazione di cura e nella formazione permanente”.

10:30 – 11:00 Prof. P. Tripepi “Neuroscienze, abilità nucleari e pre-requisiti per la relazione terapeutica e il colloquio clinico”.

11:00 Pausa.

II sessione moderatoridott.ssa A. Di Lelio, dott.ssa P. Fioravanti

11:15 – 11:45 Don. P. Spaviero “Linee ed elementi per un’etica della comunicazione”.

11:45 – 12:15 Dott. M. D’Uva “Pandemia da Covid-l9: vulnerabilità e forme di comunicazione nella medicina del territorio”.

12:15 – 12:45 Prof. R. Callegari “Il colloquio clinico con la famiglia del paziente in età pediatrica”.

12:45 – 13:15 Tavola rotonda e discussione

13:15 – 13:30 Chiusura dei lavori. Somministrazione del questionario di apprendimento e gradimento.
*Obbligo di Green Pass

responsabile scientifico
dott.Pasquale Tripepi
4 crediti ECM.

competenze di processo.
4 ore formative

medici chirurghi
tutte le discipline
odontoiatri

Segreteria organizzativa
OKO Media – comunicazione e marketing
ordinemedicilatina@okomedia.it
080 9900206

iscrizioni chiuse